Proiezione del film Il Gigante di Ferro (1999), regia di Brad Bird. Un film d'animazione con le voci di Jennifer Aniston, Harry Connick Jr., Vin Diesel, James Gammon e Cloris Leachman.
Ospiti della serata: Federico Cella (giornalista) Giulietta Fara (Direttrice del Future Film Festival)
“Il Gigante di ferro” racconta l’improbabile amicizia tra un bambino e un robot extraterrestre, in un contesto di Guerra Fredda e diffidenza verso il “diverso”.
Attraverso questa storia di empatia e comprensione, ci interrogheremo sul ruolo dell’intelligenza artificiale, dell’educazione tecnologica e dell’accettazione di ciò che è nuovo e sconosciuto. Insieme ai contributi della direttrice del Future Film Festival Giulietta Fara e del giornalista esperto di innovazione Federico Cella, esploreremo come questi temi influenzino la società e la nostra percezione del futuro.
La serata si concluderà con un dibattito, durante il quale il pubblico è invitato a partecipare attivamente con domande e riflessioni.
Appuntamento speciale in collaborazione con 24 Frame Future Fest
Massimo Temporelli laurea in fisica, ha lavorato per 10 anni come curatore al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Oggi è un imprenditore della digital fabrication, consulente e keynote speaker sui temi dell’Innovazione, con un focus particolare sul rapporto uomo-tecnologia con tutte le ripercussioni antropologiche e sociologiche che questo rapporto comporta e comporterà.
È presidente e co-founder di TheFabLab, un laboratorio di fabbricazione digitale con sede a Milano. È stato TEDx speaker nel 2012 (Firenze) e 2020 (Torino). Ha fatto programmi televisivi di divulgazione scientifica per Sky e Rai. È autore e voce del celebre podcast F***ing Genius (Storielibere.fm). Scrive per le riviste Wired e Millionaire e il suo ultimo libro è “Noi siamo tecnologia” (Mondadori, Strade blu, 2021). Nel 2016 ha vinto il “Federico Faggin Innovation Award" e dal 2017 è ambasciatore di AIRC.
Federico Cella laureato in filosofia, giornalista da oltre 30 anni prima su carta e poi su web. Negli ultimi 20 anni scrive per il Corriere della Sera dove ricopre attualmente il ruolo di responsabile editoriale di Corriere Login. Da sempre appassionato di cultura nerd, di digitale e di formazione, ha sempre cercato di combinare virtuosamente passioni e lavoro. Negli anni Novanta ha creato una delle prime web agency italiane, Kirin Web Design. Dal 2008 insegna giornalismo all'università, attualmente è docente di scrittura in digitale al Master "Walter Tobagi" della Statale di Milano. Per RCS Academy gestisce un corso sulle competenze digitali. Ha creato alcuni progetti innovativi targati Corriere della Sera, tra cui Corriere360 - dedicato ai video-reportage immersivi - e CampBus, progetto gratuito volto ad accompagnare la scuola italiana nel digitale.
Nata nel 1974 e laureata in Storia e Critica d’Arte, è fondatrice e direttrice del Future Film Festival dal 1999. Ha scritto Vita da Pixel, il primo testo edito in Italia dedicato all’animazione digitale e agli effetti speciali applicati al cinema (edito da Il Castoro). Ha collaborato al rapporto di Fondazione Symbola “Io sono cultura”. Scrive in qualità di giornalista free-lance per “Il Sole24Ore Nòva” e per il sito del settimanale, “Nòva100”. È docente di Storia della Motion Graphics per l'Università degli Studi di San Marino.