Image
Image
TechSiGira@STEP
Tech,SiGira!@STEP

Siccità

Proiezione e conversazione
-
This activity is only available in italian

Proiezione del film Siccità (2022), regia di Paolo Virzì. Un film con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno e Claudia Pandolfi.

Ospiti della serata: Elisa Palazzi (climatologa) e Luciano Canova (economista)

“Siccità” ci mette di fronte a uno scenario in cui il cambiamento climatico plasma la vita quotidiana, spingendo tecnologia e scienza a trovare soluzioni estreme e innovative. Il film diventa spunto per un confronto sulla crisi idrica, le migrazioni climatiche e gli interventi tecnologici necessari per un futuro sostenibile. L'economista Luciano Canova e la climatologa Elisa Palazzi offriranno una prospettiva unica, guidandoci nella comprensione di come tecnologia, scienza e politica possano collaborare per affrontare le sfide ambientali più urgenti.

La serata si concluderà con un dibattito, invitando il pubblico a interagire con domande e riflessioni sui temi trattati dal film e dai due ospiti.  

Dibattito con
Massimo Temporelli
Fisico e divulgatore scientifico

Massimo Temporelli laurea in fisica, ha lavorato per 10 anni come curatore al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Oggi è un imprenditore della digital fabrication, consulente e keynote speaker sui temi dell’Innovazione, con un focus particolare sul rapporto uomo-tecnologia con tutte le ripercussioni antropologiche e sociologiche che questo rapporto comporta e comporterà. 

È presidente e co-founder di TheFabLab, un laboratorio di fabbricazione digitale con sede a Milano. È stato TEDx speaker nel 2012 (Firenze) e 2020 (Torino). Ha fatto programmi televisivi di divulgazione scientifica per Sky e Rai. È autore e voce del celebre podcast F***ing Genius (Storielibere.fm). Scrive per le riviste Wired e Millionaire e il suo ultimo libro è “Noi siamo tecnologia” (Mondadori, Strade blu, 2021). Nel 2016 ha vinto il “Federico Faggin Innovation Award" e dal 2017 è ambasciatore di AIRC.

Luciano Canova
Economista

Luciano Canova, PhD in Economia, è docente di economia ed economia comportamentale alla Scuola Enrico Mattei e docente a contratto all’Università di Pavia. È un divulgatore di economia e usa differenti canali: libri pop, podcast, video pillole (canale TikTok con 60 mila follower), laboratori di educazione finanziaria per bambini con i mattoncini Lego. Autore di Economia dell’ottimismo (Il Saggiatore, 2025) e Un pizzico di economia (Mondadori Electa, 2024).

Elisa Palazzi
Climatologa

Elisa Palazzi è professoressa associata all’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. Studia il clima e i suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro “Perché la Terra ha la febbre?”, Editoriale Scienza (2019) e del podcast “Bello Mondo” da cui è nato il libro “Bello Mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire” (Mondadori, 2023). Con Sara Moraca ha scritto “Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico” (Ed. Dedalo 2022).