Image
I nostri relatori
L'elenco completo delle personalità della cultura, della scienza e della società civile che sono passate da STEP.

Luca Perri

Astrofisico e divulgatore scientifico
Bio

Luca Perri, classe 1986, bergamasco con sangue meridionale nelle vene e una passione smodata per la cucina delle nonne, è oggi uno dei volti più brillanti della divulgazione scientifica italiana. Dottorato in Fisica e Astrofisica, ricercatore all'Osservatorio di Merate e presenza fissa nei planetari di Milano e Lecco, ha trasformato la sua "logorrea cosmica" (parole sue) in un successo multipiattaforma. Il suo spettacolo teatrale "Kosmos", un viaggio nella storia dell'universo, fa registrare il tutto esaurito in ogni data, dimostrando che si può parlare di nucleosintesi per due ore e mezza e far divertire il pubblico.

Da vincitore di FameLab (il talent show della divulgazione scientifica) a ospite fisso di Superquark+ con Piero Angela e Noos con Alberto Angela, Perri ha conquistato ogni medium possibile: radio, TV, festival, social, podcast e carta stampata. Con l'amico e collega Adrian Fartade ha creato podcast di successo come "VS - Verso lo spazio" e "Astrobio", mentre con Barbascura X ha realizzato "Infodemic - il virus siamo noi" per Amazon Prime.

Autore di bestseller tradotti in sei lingue Perri rappresenta una nuova generazione di comunicatori scientifici che mescolano rigore e pop culture, serietà e ironia. Come quando parla di gamma ray burst dicendo "Funziona? Sì. Perché? Boh" o quando, dopo uno spettacolo sulla scienza del Signore degli Anelli, si ferma a discutere per ore della nuova traduzione con i tolkieniani in sala.

Il suo segreto? Vedere l'universo come un videogioco infinito e l'ignoranza non come un limite ma come uno stimolo. Perché, come ama ripetere, gli scienziati sono solo "bambini mai cresciuti" che continuano a chiedersi il perché delle cose.