
FutureLab: le professioni che cambieranno il mondo
Le chiavi per affrontare il futuro del lavoro sono la flessibilità, la curiosità e la voglia di imparare. Ma dato questo contesto, valido per ogni campo, quali sono le professioni di domani? Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi 10-20 anni? Quali saranno le professioni chiave, quelle più innovative e decisive per affrontare le sfide globali che ci attendono? E soprattutto, come possiamo prepararci oggi per un domani ricco di opportunità, ma anche di cambiamenti epocali?
Questo ciclo di incontri vuole rispondere a queste domande, offrendo uno sguardo approfondito sulle professioni emergenti che stanno prendendo forma nei settori più dinamici e strategici. Dall’esplorazione spaziale alle scienze applicate, dalla fisica all’innovazione tecnologica, fino alle nuove carriere legate alla sostenibilità e alla salvaguardia della biodiversità, esperti di fama e professionisti visionari racconteranno quali saranno i mestieri che plasmeranno il futuro.
Non si tratta solo di comprendere quali competenze saranno richieste o quali settori vedranno la maggiore crescita, ma di immaginare un mondo in cui il lavoro sarà motore di cambiamento positivo. Ogni incontro non sarà solo un momento di apprendimento, ma un’opportunità per ispirarsi, esplorare e scoprire come ognuno di noi possa diventare parte attiva di questo straordinario viaggio verso il domani. Innovazione, scienza e sostenibilità non saranno solo le parole chiave del futuro, ma le basi per costruire un mondo migliore.
Secondo incontro: Bit, quanti e startup: dove ti porta la fisica?
In questo secondo appuntamento del ciclo Future Lab, Virginia Benzi, giovane fisica e affermata divulgatrice scientifica, guiderà i partecipanti alla scoperta del vasto e differenziato universo professionale che si apre dopo una laurea in fisica. Attraverso il suo stile fresco e coinvolgente Benzi mostrerà come la fisica non sia solo una disciplina accademica, ma un potente strumento di lettura della realtà che apre le porte a innumerevoli opportunità professionali.
Partendo dai percorsi più tradizionali nella ricerca, nell'industria e nella fisica medica, l'incontro esplorerà anche le strade meno battute ma sempre più rilevanti: dalla data science alla finanza quantitativa, dalla consulenza strategica alla comunicazione scientifica. Benzi condividerà come le competenze distintive di un fisico - dal problem solving complesso all'analisi dei dati, dal pensiero computazionale alla capacità di modellizzazione - siano sempre più ricercate in settori apparentemente distanti, dalle start-up tecnologiche al gaming.
Attraverso testimonianze concrete e la sua esperienza personale, Virginia affronterà anche il tema della presenza femminile nelle STEM, condividendo strategie ed esperienze per superare gli stereotipi di genere e costruire una carriera di successo in ambito scientifico. Un'occasione unica per scoprire come la fisica possa essere la chiave d'accesso per le professioni più innovative e richieste del futuro.
Virginia Benzi, conosciuta sul web come "Quantum Girl", è una giovane fisica e divulgatrice scientifica che sta rivoluzionando il modo in cui le nuove generazioni si avvicinano alla scienza. Classe 1996, si è laureata in Fisica delle interazioni fondamentali e ha trasformato la sua passione per la scienza in una missione digitale di successo.
Con oltre 300.000 follower su Instagram, Virginia Benzi ha iniziato la sua avventura nella divulgazione scientifica quasi per caso, pubblicando video su TikTok con un vecchio telefono mentre preparava l'esame di relatività generale. Dal mondo dei social media è approdata alla televisione: è la protagonista di "Generazione Q" su RaiPlay, un programma in dieci puntate che porta la fisica nelle location più quotidiane d'Italia.
Tra le sue missioni principali c'è quella di sfatare lo stereotipo dello "scienziato uomo con la barba e gli occhiali". Come ambassador di Generazione STEM, una community dedicata all'empowerment femminile nelle discipline scientifico-tecnologiche, Benzi lavora attivamente per ispirare più ragazze a intraprendere carriere scientifiche, combattendo il gender gap nel settore.