Immagine
Image
Logo Focus
Focus@STEP

POV: salvi il Pianeta

Workshop
-

POSTI PRENOTABILI A PARTIRE DAL 20 MAGGIO

FutureLab: le professioni che cambieranno il mondo

Le chiavi per affrontare il futuro del lavoro sono la flessibilità, la curiosità e la voglia di imparare. Ma dato questo contesto, valido per ogni campo, quali sono le professioni di domani? Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi 10-20 anni? Quali saranno le professioni chiave, quelle più innovative e decisive per affrontare le sfide globali che ci attendono? E soprattutto, come possiamo prepararci oggi per un domani ricco di opportunità, ma anche di cambiamenti epocali?

Questo ciclo di incontri vuole rispondere a queste domande, offrendo uno sguardo approfondito sulle professioni emergenti che stanno prendendo forma nei settori più dinamici e strategici. Dall’esplorazione spaziale alle scienze applicate, dalla fisica all’innovazione tecnologica, fino alle nuove carriere legate alla sostenibilità e alla salvaguardia della biodiversità, esperti di fama e professionisti visionari racconteranno quali saranno i mestieri che plasmeranno il futuro.

Non si tratta solo di comprendere quali competenze saranno richieste o quali settori vedranno la maggiore crescita, ma di immaginare un mondo in cui il lavoro sarà motore di cambiamento positivo. Ogni incontro non sarà solo un momento di apprendimento, ma un’opportunità per ispirarsi, esplorare e scoprire come ognuno di noi possa diventare parte attiva di questo straordinario viaggio verso il domani. Innovazione, scienza e sostenibilità non saranno solo le parole chiave del futuro, ma le basi per costruire un mondo migliore.

Quarto incontro - POV: salvi il Pianeta

In un mondo che cambia sempre più rapidamente, la tutela della biodiversità è diventata una delle sfide più cruciali per il nostro futuro. Ma quali sono le professioni emergenti in questo campo? Come si evolverà il lavoro di chi si occupa di proteggere e studiare la vita sul nostro pianeta?

In questo incontro, Giacomo Moro Mauretto ci guiderà attraverso il panorama in evoluzione delle professioni legate alla biodiversità e alle scienze della vita. Scopriremo figure innovative come: Biodiversity Data Scientist, che utilizzano l'intelligenza artificiale per monitorare gli ecosistemi,  Wildlife Corridor Designer che progettano corridoi ecologici urbani, e  Restoration Ecologist specializzati nel recupero di ecosistemi danneggiati.

Esploreremo come le nuove tecnologie stiano trasformando professioni tradizionali e creando opportunità inedite: dai Genetic Resource Bank Manager che preservano il patrimonio genetico delle specie a rischio, ai Urban Wildlife Manager che gestiscono la convivenza tra fauna selvatica e città, fino ai Biomimicry Designer che si ispirano alla natura per sviluppare soluzioni sostenibili.

L'incontro metterà in luce come la biologia del futuro richiederà un approccio fortemente interdisciplinare, dove competenze scientifiche si intrecciano con tecnologia, design e scienze sociali. Un viaggio nel futuro delle professioni "verdi", dove la tutela della biodiversità incontra l'innovazione tecnologica e la sostenibilità.

Giacomo Moro Mauretto è uno dei volti più interessanti della nuova divulgazione scientifica italiana. Con un background accademico d'eccellenza - laurea in biologia a Padova e un percorso alla prestigiosa Scuola Galileiana di Studi Superiori - ha trasformato la sua passione per l'evoluzione e la biologia in un fenomeno digitale.

Partito quasi per gioco con il suo canale YouTube "Entropy for Life", oggi raggiunge centinaia di migliaia di persone con video settimanali che spaziano dall'evoluzione alla genetica, dalla microbiologia alle grandi questioni scientifiche contemporanee. Il suo approccio? Rigore scientifico condito con la giusta dose di ironia e una capacità unica di rendere accessibili anche i concetti più complessi.

Da studente che rimandava la tesi per fare video a divulgatore professionista, la sua storia è la prova che si può trasformare la passione per la scienza in un lavoro - anzi, in una missione. Perché, come ama ripetere, la teoria dell'evoluzione non è solo qualcosa che sta nei libri, ma uno strumento per comprendere e cambiare il mondo che ci circonda.