Immagine
Image
Logo Focus
Focus@STEP

Prof, che lavoro farò da grande?

Workshop
-

FutureLab: le professioni che cambieranno il mondo

Le chiavi per affrontare il futuro del lavoro sono la flessibilità, la curiosità e la voglia di imparare. Ma dato questo contesto, valido per ogni campo, quali sono le professioni di domani? Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi 10-20 anni? Quali saranno le professioni chiave, quelle più innovative e decisive per affrontare le sfide globali che ci attendono? E soprattutto, come possiamo prepararci oggi per un domani ricco di opportunità, ma anche di cambiamenti epocali?

Questo ciclo di incontri vuole rispondere a queste domande, offrendo uno sguardo approfondito sulle professioni emergenti che stanno prendendo forma nei settori più dinamici e strategici. Dall’esplorazione spaziale alle scienze applicate, dalla fisica all’innovazione tecnologica, fino alle nuove carriere legate alla sostenibilità e alla salvaguardia della biodiversità, esperti di fama e professionisti visionari racconteranno quali saranno i mestieri che plasmeranno il futuro.

Non si tratta solo di comprendere quali competenze saranno richieste o quali settori vedranno la maggiore crescita, ma di immaginare un mondo in cui il lavoro sarà motore di cambiamento positivo. Ogni incontro non sarà solo un momento di apprendimento, ma un’opportunità per ispirarsi, esplorare e scoprire come ognuno di noi possa diventare parte attiva di questo straordinario viaggio verso il domani. Innovazione, scienza e sostenibilità non saranno solo le parole chiave del futuro, ma le basi per costruire un mondo migliore.

Primo incontro: Prof, che lavoro farò da grande?

Il Prof. Vincenzo Schettini, celebre volto de "La Fisica che ci Piace", inaugura il ciclo "Future Lab" con un incontro dedicato alle trasformazioni del lavoro. Con il suo stile coinvolgente, esplorerà come l'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale stanno ridisegnando il panorama professionale, creando nuove opportunità e trasformando i ruoli tradizionali.

Partendo dalla sua esperienza di educatore che ha saputo reinventare la didattica nell'era digitale, Schettini si concentrerà sulle competenze chiave per il 2035: dal pensiero critico alla creatività, dall'intelligenza emotiva all'apprendimento continuo. Attraverso esempi concreti e casi studio, illustrerà come prepararsi alle professioni emergenti, molte delle quali ancora da inventare, enfatizzando l'importanza di mantenere viva la curiosità nell'era dell'intelligenza artificiale. Durante l'incontro, verranno presentati trend emergenti e scenari futuri, con un focus particolare su come l'intelligenza artificiale stia creando nuove professioni mentre ne trasforma altre. Schettini condividerà strategie concrete per prepararsi al futuro, enfatizzando l'importanza di mantenere viva la curiosità e la passione per l'apprendimento, suoi tratti distintivi che lo hanno portato a rivoluzionare il modo di comunicare la scienza.

Vincenzo Schettini. Fisico, docente, divulgatore scientifico e fenomeno social con oltre 1 milione di follower su Instagram e TikTok, Vincenzo Schettini ha rivoluzionato il modo di comunicare la scienza in Italia. Professore di fisica nelle scuole superiori, ha saputo trasformare la sua passione per l'insegnamento in un fenomeno mediatico attraverso il format "La Fisica Che Ci Piace", dove spiega concetti complessi con un linguaggio accessibile e coinvolgente.

Autore del bestseller "La fisica che ci piace" (Mondadori), Schettini porta la sua energia contagiosa e il suo approccio innovativo anche in televisione e radio. La sua missione è dimostrare che la scienza può essere appassionante e alla portata di tutti, abbattendo le barriere tra cultura scientifica e vita quotidiana.

In questo incontro, metterà la sua esperienza di innovatore della didattica al servizio dell'orientamento professionale, guidando i partecipanti alla scoperta delle competenze e degli strumenti necessari per affrontare le sfide lavorative del futuro.