STEP FuturAbility District in collaborazione con Valore D propone due mattinate speciali per le scuole il 27 febbraio e il 20 marzo 2025 .
“Wanter. Tutti i lavori del futuro”, è il progetto di orientamento professionale promosso da Valore D, nato con l’obiettivo di guidare ragazze e ragazzi della scuola superiore verso una scelta più̀ consapevole del proprio percorso di studi e professionale. La proposta è riservata alle classi della scuola secondaria di secondo grado e prevede la partecipazione ad una attività a cura di Valore D che introduce ragazze e ragazzi alle competenze più richieste dal mondo del lavoro e la testimonianza di una professionista che condivide il proprio percorso e la propria esperienza formativa e professionale.
Lo scopo dell’intervento è quello di invitare ragazze e ragazzi a riflettere sulle proprie aspirazioni con uno sguardo sempre attento a sostenere il superamento dei più comuni stereotipi connessi al mondo del lavoro, non ultimo gli stereotipi di genere.
L’incontro durerà dalle ore 11 alle ore 12.30.
È possibile prevedere la visita a STEP contestualmente alla partecipazione all’incontro sino esaurimento dei posti disponibili. Orari prenotabili per le visite:
Visita percorso STEP: prezzo speciale euro 5 a studente, gratuito per 2 insegnanti accompagnatori.
La partecipazione all’incontro è gratuita.
Carmen Panepinto Zayati: attivista STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) per incoraggiare i giovani, soprattutto le ragazze, a intraprendere percorsi di studio scientifici. Laureata magistrale in Bionics Engineering (curriculum Biorobotica) in collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa e laureata triennale in Ingegneria Elettronica. Il suo curriculum comprende l’Università di Cambridge, summer school con EMBL e CNR e simulazioni delle Nazioni Unite. Attualmente, oltre a svolgere ricerca presso il Regenerative Technologies Lab dell’Istituto di Biorobotica, contribuisce attivamente all’agenda della legge STEM n. 187/2023 occupandosi di orientamento scientifico nelle scuole, nelle conferenze e sui social media.