
Aumenta l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel nostro quotidiano e, con esso, cresce anche il consumo energetico dei data center, il motore della rivoluzione digitale. Sono infatti i data center che alimentano la tecnologia dell’IA, ma la loro fame di energia cresce esponenzialmente: oggi assorbono tra 220 e 320 TWh all’anno, con una crescita prevista fino all’8% entro il 2030.
In questo contesto, l'Italia si sta affermando come nuovo hub dei data center, con una capacità registrata nel 2023 di 430 MW (3% del fabbisogno nazionale) e una crescita superiore a città come Londra, Francoforte e Parigi. Riusciremo ad alimentare l’innovazione in maniera sostenibile? L’Italia ha il potenziale per diventare un punto di riferimento nei data center sostenibili, ma per attrarre investimenti è necessario un piano strategico che garantisca efficienza, sicurezza energetica e competitività.
Workshop in collaborazione con Boston Consulting Group (BCG) Knowledge Partner di STEP
Giulia Scerrato è Project Leader di BCG e Core Member della Energy Practice, con oltre 10 anni di esperienza nel settore energetico durante i quali ha guidato strategie finanziarie e industriali su scala globale, lavorando su elettrificazione, flessibilità e digitale. Scerrato ha un PhD in Ingegneria Meccanica - Energy Management.