STEP propone una rassegna cinematografica unica e originale, un viaggio attraverso i film che hanno esplorato ed esplorano il futuro della tecnologia e dell'umanità.
La rassegna Tech si gira, alla sua seconda edizione, parte dalla convinzione che molto spesso, la fantascienza ha anticipato temi che poi sono diventati realtà e quotidianità per noi. Ma se nella prima edizione ci siamo confrontati soprattutto su film che hanno esplorato temi come la robotica e l’intelligenza artificiale, perché sono temi importanti per STEP, in questa seconda edizione la rassegna si concentra anche sul rapporto tra tecnologia e cambiamento climatico, gettando poi uno sguardo sulle tecnologie della space economy. Crediamo infatti che questi due ambiti, in forte crescita, avranno grandi ripercussioni sociali, tecnologiche ed economiche, e rifletterci non potrà che aumentare la consapevolezza dei cittadini, fornendo al nostro pubblico ulteriori momenti di approfondimento. Naturalmente la rassegna mantiene sempre un vivo interesse su AI e robotica, tecnologie driver della Quarta Rivoluzione industriale, nonché sui rischi sociali legati ai grandi cambiamenti culturali portati dalle nuove tecnologie. Questo ciclo di eventi non è una mera proiezione di film, ma l’occasione per condividere sogni, timori e aspettative per il nostro futuro e per quello dell’umanità. Crediamo che questo sia il momento giusto per farlo (o per tornare a farlo) e crediamo che STEP sia il luogo ideale per ospitare questo dibattito, visto il nostro impegno a discutere i temi riguardanti le tecnologie e il futuro.
Dopo la proiezione integrale dei film proposti, guidati dal direttore scientifico della rassegna Massimo Temporelli (fisico e divulgatore scientifico), discuteremo i temi proposti dalla proiezione delle varie pellicole insieme a ospiti autorevoli che verranno a trovarci. E naturalmente, proprio ispirandoci alla tradizione dei cineforum, alla fine dell’incontro ci sarà spazio anche per il pubblico, con riflessioni e domande condivise.
Durante l'intervallo sarà offerto uno snack a passaggio come da tradizione cinematografica.
Questa è un’esperienza unica e un'opportunità imperdibile per chiunque sia interessato a esplorare l'intersezione tra tecnologia, cinema e società, e a riflettere sulle sfide etiche e umane che emergono nel nostro mondo sempre più connesso e tecnologicamente avanzato.